• Comitato Paritetico Bilaterale Regionale Per La Sicurezza
  •  telefono: 041.2584941
  •  e-mail: info@cobis.it

Notizie

FIRMATA LA CONVENZIONE CON INAIL DEL VENETO PER LA GUIDA OPERATIVA SGSL "SISTEMA CASA ARTIGIANATO"

Lunedì, 09 Gennaio 2017

Oltre il 30% delle 43mila imprese e dei 150mila lavoratori iscritti alla 'Bilateralità artigiana veneta' (EBAV-Cobis ed Edilcassa Veneto) operano nel "sistema casa", ed è in questi settori (edilizia, installazione impianti, metalmeccanica e legno) che si concentrano, pur in forte calo negli ultimi anni (si sono ridotti di un terzo in 5 anni), il 50% degli infortuni.

Da questa premessa sono partiti la Direzione regionale del Veneto dell'INAIL, unitamente al COBIS ed al CPR (comitato paritetico regionale del settore artigiano edile) per lanciare una grande sfida: un progetto particolarmente ambizioso denominato: "Guida operativa Sgsl (Sistema di gestione della sicurezza sul lavoro) 'Sistema Casa Artigianato', la cui sigla si è tenuta il 21 Dicembre 2016 presso la sede dell'INAIL del Veneto a Venezia alla presenza di Daniela Petrucci, Direttore regionale INAIL, Ferruccio Righetto Coordinatore Cobis di parte datoriale, Stefano Stocco Coordinatore COBIS di parte sindacale ed il prof. Giovanni Finotto, Spin off Head Up Cà Foscari.

Il progetto concerne l'attività di studio, realizzazione, sperimentazione e validazione di una Guida Operativa, in conformità ai principi della Linea Guida Uni INAIL del Settembre 2001, rivolta alle imprese artigiane che costituiscono il "Sistema Casa" e sarà realizzato con la collaborazione ed il supporto scientifico dell'Università Cà Foscari e di Fondazione Cà Foscari tramite lo Spin off Head Up che nasce e si sviluppa nell'ambito del Master Steps promosso da Cà Foscari Challenge School.

Atttualmente le norme e le linee guida in materia sono pensate per organizzazioni di medie/grandi dimensioni e si adattano a realtà lavorative strutturate, ma non esiste nulla di operativo che si possa adattare con efficacia ed efficienza alle piccole e micro imprese dell'artigianato del 'Sistema Casa' e che possa costituire un valido riferimento per essere adottato ed efficacemente attuato.