La Commissione Bilaterale COBIS della provincia di Vicenza, nella seduta del 17 Novembre 2020, per dare ulteriore sostegno alle aziende e ai lavoratori per l'emergenza COVID-19, ha prodotto un 'Documento di Autovalutazione' che considera anche la specificità di rischio della ristorazione artigiana, dei servizi alla persona e quella dei negozi punti/vendita connessi ad attività artigiane.
Tale verifica sarà oggetto di monitoraggio periodico sulla base delle regole del protocollo Anticontagio Covid-19 a beneficio di tutte le aziende artigiane del territorio di Vicenza iscritte a EBAV.
Resta confermata l'attività di verifica così come prevista dall'Accordo Interconfederale Regionele Veneto del 23.10.2020 art.1 .
PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E POTER ACCEDERE ALLA DOCUMENTAZIONE DI CUI SOPRA BASTERA' scrivere all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In applicazione dell'Accordo Interconfederale regionale Veneto siglato dalle Parti Sociali il 2 Maggio 2020 è a disposizione l'Autodichiarazione Cobis per le Aziende Artigiane.
Le aziende dovranno compilarlo per accedere ai servizi EBAV dedicati.
Per accedere ai files cliccare sul titolo, aprire la pagina e scaricare gli allegati.
Sono a disposizione per lo scaricamento i modelli aggiornati relativi alle PROCEDURE DI CONSULTAZIONE R.L.S.T (Mod. 1 e Mod. 8).
Per accedere ai files cliccare sul titolo, aprire la pagina e scaricare gli allegati.
Sono scaricabili le brochure utili ad aziende e lavoratori.
Per accedere ai files cliccare sul titolo, aprire la pagina e scaricare gli allegati.
Viste le perturbazioni eccezionali che hanno investito il Veneto, ricordiamo che Ebav prevede due Servizi relativi alle calamità naturali.
Aziende e lavoratori possono accedere ai contributi Ebav attraverso gli Sportelli presentando domande di:
Servizio A01 – calamità naturali azienda
Contributo del 10% dei danni subiti alla sede di attività produttiva con un importo minimo di € 500,00 e massimo di € 10.000,00
Tutti i dettagli su: https://www.ebav.it/servizi/calamita-naturali-azienda/
Servizio D01 – calamità naturali dipendente
Contributo del 20% dei danni subiti alla propria abitazione con un importo minimo di € 200,00 e massimo di € 3.000,00
Tutti i dettagli su: https://www.ebav.it/servizi/calamita-naturali-dipendente/
COBIS DI TREVISO – ESITI DEL SEMINARIO LA RAPPRESENTANZA TERRITORIALE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI NELL'ARTIGIANATO
Cosa sono gli Organismi paritetici e che funzione hanno i Rappresentanti Territoriali dei lavoratori per la sicurezza?
A queste domande ha risposto il Prof. Marco Lai dell’Università di Firenze, nel corso del seminario svoltosi martedì 5 novembre presso il centro congressi BHR Treviso Hotel, Via Postumia Castellana n. 2 – Quinto di Treviso (TV).
All'evento, organizzato dal Comitato Paritetico Bilaterale per la Sicurezza - Cobis Treviso, di cui Confartigianato Imprese Marca Trevigiana è parte costituente, sono intervenute sia imprese ma anche professionisti dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Treviso.
In Provincia di Treviso le imprese artigiane con dipendenti operanti nei molteplici settori produttivi, edilizia compresa e nei servizi sono circa 8.000 e danno occupazione a 36.000 lavoratori.
Intervenire a supporto del settore artigiano, dove a rischiare lavorando sono sia i titolari che i dipendenti in modo analogo, è l'obiettivo degli accordi sottoscritti in Veneto tra le associazioni datoriali Confartigianato, CNA, Casartigiani e i sindacati Cgil, Cisl, Uil.
Intese che da anni si traducono nell’operatività degli organismi paritetici, realtà finalizzate a valorizzare e implementare buone prassi prevenzionistiche, a sviluppare azioni inerenti la salute e la sicurezza su lavoro e a dare supporto all'attuazione degli adempimenti in materia, con specifico riferimento alla formazione obbligatoria dei lavoratori del settore che interessa, tramite il modello bilaterale artigiano, mediamente ogni anno oltre 1.500 lavoratori nell’intera provincia.
L'appuntamento è stato introdotto da Antonio Salvati, direttore INAIL Treviso-Belluno, che ha presentato i dati relativi agli infortuni e alle malattie professionali registrati nella marca trevigiana.
È seguito uno scambio di esperienze tra Organismi di Vigilanza, Spisal ULSS2 e Ispettorato Territoriale Lavoro di Treviso e Rappresentanti Territoriali dei Lavoratori per la sicurezza, durante il quale si sono comparati i diversi ruoli e competenze, tutte unite dall’obiettivo comune di ridurre gli infortuni.
L'occasione ha consentito alle aziende e ai professionisti che svolgono il ruolo di Coordinatore nei cantieri di comprendere l’importanza della figura dell’RLST e dei due comitati paritetici regionali dell'artigianato: il CPR per il settore edile e il COBIS per il manifatturiero.
Si è trattato di un primo evento, al quale faranno seguito altre progettualità per approfondire le tematiche introdotte. È necessario agire per far si che si diffonda la cultura della sicurezza ed è obiettivo del COBIS Treviso far aumentare il tasso di conoscenza degli strumenti che la contrattazione collettiva mette a disposizione ai lavoratori e ai titolari della piccola impresa; non ancora tutte le realtà produttive conoscono la possibilità di poter collaborare con i rappresentanti territoriali dei lavoratori e gli sportelli associativi dedicati. Si deve continuare nell’avviato percorso di collaborazione operativa con gli organismi preposti (Spisal, ITL, Inail, Vigili del Fuoco), con le scuole e con i medici del lavoro, perché solo un’azione corale contribuisce a fare cultura sulla sicurezza da più punti di vista e potrà nel tempo aumentare gli standard di adeguatezza.
La Commissione provinciale di Vicenza organizza il giorno 14 Novembre 2019 alle ore 9,00 presso il Centro Congressi Confartigianato Imprese Vicenza 'Sala dei Fondatori' in Via Enrico Fermi 201 a Vicenza un Convegno su un tema tanto interessante, quanto inusuale: i 'mancati infortuni'.
Attraverso l'osservazione e lo studio di questo fenomeno si possono prevenire potenziali situazioni di rischio, abbattendo così potenziali danni alle persone e di conseguenza alle aziende.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Per accedere alla locandina cliccare sul titolo, aprire la pagina e scaricare la locandina.
Il giorno 5 Novembre prossimo il COBIS provinciale di Treviso organizzarà il secondo importante incontro dedicato alla rappresentanza territoriale dei lavoratori nell'artigianato del Veneto.
Cosa sono gli Organismi paritetici e che funzione hanno i Rappresentanti Territoriali dei Lavoratori per la Sicurezza?
A queste domande risponderà il Prof. Marco Lai dell’Università di Firenze, nel corso del seminario fissato per martedì 5 novembre alle ore 9:30 organizzato presso il centro congressi BHR Treviso Hotel (Via Postumia Castellana n. 2 – Quinto di Treviso) dal Comitato Paritetico Bilaterale per la Sicurezza - Cobis Treviso.
L'appuntamento sarà introdotto da Antonio Salvati, direttore dell'INAIL Treviso-Belluno, che presenterà i dati relativi agli infortuni e alle malattie professionali registrati nella Marca Trevigiana.
A seguire uno scambio di esperienze tra Organismi di Vigilanza (Spisal ULSS2 e Ispettorato Territoriale del Lavoro) e Rappresentanti Territoriali dei Lavoratori per la Sicurezza (RLST), per confrontare i diversi ruoli e competenze, accomunate dall’obiettivo di ridurre gli infortuni. L'occasione consentirà alle aziende e ai professionisti che svolgono il ruolo di Coordinatore nei cantieri di comprendere l’importanza della figura dell’RLST e dei due comitati paritetici Regionali dell'artigianato: il CPR per il settore edile e il COBIS per il manifatturiero.
La partecipazione all'appuntamento è gratuita e vale come credito per l'aggiornamento RSPP/ASPP/CSP-CSE ai sensi delle norme vigenti. Per consultare il programma vedere la Locandina allegata. Per accedere alla locandina cliccare sulla voce notizie e aprire la pagina.
L'iscrizione è obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per informazioni chiamare il numero 0422433300
La Commissione provinciale COBIS di Treviso organizza il giorno 3 Ottobre 2019 dalle ore 15,00 alle 18,00 il
"SEMINARIO "PRESENTAZIONE NUOVO MANUALE PRIMO SOCCORSO A SCUOLA E IN PALESTRA"
in collaborazione con il SIRVESS
La partecipazione al Seminario è gratuita.
Sarà riconosciuta, ai sensi dell'attuale normativa vigente, come attività di aggiornamento RSPP/ASPP/Lavoratori/RLS (tre ore), con rilascio di attestato.